I Carri polacchi in marcia verso Castelferretti, al bivio di Casteld'Emilio, sotto Paterno 18 lugli

I Carri polacchi in marcia verso Castelferretti, al bivio di Casteld'Emilio, sotto Paterno 18 lugli
Bivio per Casteld'Emilio, sotto Paterno: La popolazione civile, in maggioranza femminile in quanto gli uomini erano nascosti applaude al passaggio dei carri polacchi

mercoledì 7 aprile 2021

Dizionario minimo della Guerra di Liberazione. Compendio 1943. Il Momento delle scelte Vol. 2

 


MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBICCHI, DIZIONARIO MINIMO DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945, Viterbo, Edizioni ArcheoAres, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 255, cart. Ill., ISBN 978 88 9 822507  Euro 15.Volume 2

 

Il volume tratta dei primi quattro mesi della Guerra di Liberazione. Essa non fu eroica ne esaltante né oggi è piacevole da ricordare. Fu, primariamente, il risultato di un fallimento che è il fallimento del fascismo sia come movimento che come regime, come gli eventi del 25 luglio stanno a dimostrare. E’ preceduta da una guerra mondiale, che presenta tanti aspetti non esaltanti ma combattuta dalle Forze Armate italiane con valore militare, valore militare chiesto, in tanti casi, fino all’estremo sacrificio. Questo, più le vicende politico militari dell’estate del 1943, portano gli Italiani a dover scegliere con chi e da che parte stare. Dalle scelte del settembre 1943, nascono i fronti della Guerra di Liberazione, in cui il Compendio è articolato, mentre sul nostro territorio viene combattuta da eserciti stranieri una guerra non nostra. Un Compendio che vuole essere quasi didascalico per sottolineare i significati ed i moniti che scaturiscono da quei mesi, attraverso le biografie dei protagonisti. Proprio in loro ricordo il volume, come gli altri del Dizionario è dedicato al monito di Ruggero Zangrandi: a nulla serve il valore ed il sacrificio di migliaia di uomini semplici, se essi devono porre rimedio ad errori di capi vili ed ignavi. Questo è, in stretta sintesi il significato della Guerra di Liberazione

In copertina. 10 dicembre 1943. Il Comandante della V Armata statunitense gen. Clark incontro i comandanti italiani all’indomani della battaglia di Montelungo.

 


MASSIMO COLTRINARI generale, storico, è Direttore del Centro Studi sul Valore Militare (CeSVaM) dell’Istituto del Nastro Azzurro

OSVALDO BIRIBICCHI, colonnello, associato al CeSVaM, è componente del Collegio dei Redattori della Rivista “QUADERNI”

Informazioni sulla collana:   www.storiainlaboratoiro.blogspot.com

Il volume è acquistabile in tutte le librerie. Oppure

Presso la Casa Editrice, (Edizioni Archeoares) www.edizioniarcheoares.it

Presso la Segreteria dell’Istituto del Nastro Azzurro (segrreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

Non è cedibile singolarmente, ma come opera completa (8 volumi)

Informazioni e dettagli su www.cesvam.org

Utilizzando l’email editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org

martedì 6 aprile 2021

Difesa tedesca di Ancona 1 Luglio 1944. Perno di Difesa Monte della Cresca Polverigi. Iconografia





Foto tratte da Giuseppe Campana ( a cura di) La Battaglia di Ancona dal 17 al 19 luglio 1944 ed il Corpo d'Armata Polacco, Ancona, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di liberazione Nelle Marche



 

mercoledì 31 marzo 2021

Gino Tommasi Medaglia d'Oro

 


307

Gino Tommasi

Tenente colonnello di complemento artiglieria, nato ad Ancona nel 1895 Mathausen, 1944

 

Partecipò alla prima guerra mondiale come subalterno della milizia territoriale nel 1° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nel novembre 1919, riprese a Bologna gli studi universitari interrotti e l'anno dopo conseguì la laurea in ingegneria. Dedicatosi in Ancona alla professione libera, fu promosso capitano nel 1933 e maggiore nel gennaio 1942. Durante la seconda guerra mondiale fu esonerato dal servizio in relazione agli incarichi affidatigli quale ispettore regionale del controllo dei combustibili. Dopo l'8 settembre 1943, venne incaricato dal C.L.N. di Ancona di assumere il comando dei primi nuclei partigiani del settore adriatico che costituirono il centro di formazione della Brigata garibaldina “Ancona” di cui assunse il comando col grado di tenente colonnello. Arrestato a Borghetto di Ancona il 10 febbraio 1944 e deportato in Germania, morì nel campo di Mauthausen il 5 maggio 1945. Medaglia d'Oro al Valor Militare. 

sabato 20 marzo 2021

INFOCESVAM Bollettino Notizie del Centro Studi sul Valore Militare. Anno VIII, III, n. 3 del 1 marzo 2021

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO VIII, III, N. 3, 1 marzo 2021

VIII/3/251- La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno di edizione, 1 il numero progressivo di Infocesvam, 251 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro.

VIII/3/252 – La sessione di laurea invernale del Master in Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale si terrà lunedì 8 marzo 2021 alle ore 11. Università degli Studi Niccolò Cusano - Roma

VIII/3/253 – Progetto 2020/3. Il Commissariato dalla Pace di Chateau Cambresi ai giorni nostri. Avviate le procedure per l’articolazione delle linee di ricerca. Si è conclusa la fase di raccolta del materiale. Referente del progetto il Gen. C.A Salvatore Farì.

VIII/3/254. Progetto Prigionia 20217/2. Volume Geografia dei campi di concentramento in Austria. Chiara Mastrantonio ha portato a termine la revisione ulteriore del manoscritto n. 5 ed ha predisposto l’indice dei nomi geografici. Si è ancora in attesa delle risposte da vari comuni austriaci per procedere alla fase di editing finale del volume

VIII/3/253. Rivista QUADERNI. E’ in distribuzione il n. 3 del 2020.sa Parte di ErcheoAres Distribuzioni Sulla Copertina riporta il Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918

VIII/3/254 – Il Blog www.studentiecultori.blogspot.com riporta gli argomenti di tesi sia per il Master in Storia che per quello in Politica Militare Comprata. Politica Militare Comparata. Elenco Tesi n. 3.

VIII/3/255. Politica Militare Comparata Modulo Parametrazione. Studio di conoscenza sul  tema. La Diffusione del Virus, il Rispetto delle Regole e le Zone Rosse. Capacità dello Stato  e Coesione  Sociale.

VIII/3/256. E’ disponibile la Collana Completa del Dizionario Minimo della Grande Guerra 12 Volumi. Si propone ad ogni Federazione di dotarne le Biblioteche peincipali della propria città o giurisdizione (Realizzazione del Progetto2015/1). Contatti con la Segreteria Generale (segreteriagenerale@istitutonastroazzurr.it)

VIII/3/257. Il Sito dell’Istituto (www.istitutodelnastroazzurro.org) riporta, dall’ottobre 2020, al comparto Valore Militare, Oggi un fatto saliente o la concessione della Medaglia d’Oro verificatesi in quel giorno. Sono 365 notizie relative al Valore Militare. La speranza e che tale comparto venga visitato dal maggior numero di persone, al fine di realizzare il fine previsto dallo Statuto dell’Istituto.

VIII/3/258. Progetto 2017/1 Capire la Grande Guerra. L’Ing. Gen. Mario Pietrangeli ha completato la ricerche dedicata alle Ferrovie nella Grande Guerra, che sarà utilizzata anche per il completamento del Volume I. “Riflessioni sulla Grande Guerra”

VIII/3/259. Il Blog. www.ilregnodelsud.blogspot.com riporta documenti, note ed articoli dedicati al I Fronte della Guerra di Liberazione. E’ anche vetrina e terminale delle ricerche del progetto 2019/1 Il Corpo Italiano di Liberazione

VIII/3/260. Progetto “Le Leggi Raziali del 1938. Il Progetto è completato ed è passato alla fase della divulgazione I Volumi I, II, III, sono disponibili. Si confida nelle Federazioni e nelle iniziative dei soci per la presentazione dei volumi e la loro diffusione, oltre che la distribuzione presso le maggiori Biblioteche.

VIII/3/261. Il 25 Febbraio 2021 si è conclusa la Sessione di Laura invernale del Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea dal 1796 al1960. III Edizione  Tutti i Frequentatori si sono dichiarati soddisfatti ed hanno manifestato il desiderio di continuare a collaborare con il CESVAM iscrivendosi all’Istituto del Nastro Azzurro

VIII/3/262. Progetto 2017/3 Prigionia in Austria Ungheria. Massimo Squillaci, della Federazione di Roma, ha predisposto il volume dedicato all’opera di Padre Giovanni Minozzi. Versione Manoscritto n.2.

VIII/3/263. L’indice degli articoli pubblicati su www.valoremilitare.blogspot.comn sarà inviato a tutte le Federazioni per l’ulteriore diffusione fra i soci nel mese di Marzo 2021, nel quadro della Campagna di informazione e divulgazione.

VIII/3/264.  La sessione di Laurea invernale del Master di 1° Liv. in Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale Anno Accademico 2020/2021 si terrà l8 marzo 2021 alle ore 11. Con questa sessione si conclude la XIII Edizione del predetto master

VIII/3/265 Progetto 2019/1 Il Corpo Italiano di Liberazione ed il Valore Militare Dalle Mainarde al Metauro 1944. Predisposto il Vol.. I  completato in manoscritto n.5. E’ in fase di approntamento il Vol. II dedicato al Corpo Polacco in Italia Il Col. Gianluca Bonci attualmente servizio in Polonia sta predisponendo i contatti con Studiosi ed Archivi polacchi

VIII/3/266. Progetto 2020/2. Ordinamenti Fra le due Guerre Il Col. Giovanni Battelli ha predisposto il manoscritto n. 3 del predetto Volume. A breve saranno inseriti Documenti Organigrammi e la Bibliografia di Riferimento

VIII/3/267. La piattaforma www.cesvam riporta aggiornati le informazioni e gli eventi del CESVAM con aggiornamento giornaliero. Le restanti rubriche sono ancora in fase di completamento ed implementazione

VIII/3/268 - Il Progetto 2017/1 dedicato ai soldati sulla testa di ponte di Anzio ha inserito nel Vol II “Gli Italiani sulla testa di ponte di Anzio, curato dal gen Luigi Marsibilio i materiali inviati ultimamente nell’Archivio del Museo dello Sbarco di Anzio diretto da Patrizio Colantuono

VIII/3/269. Il 25 Febbraio 2021 si è conclusa la Sessione di Laura invernale del Master di 1° Livello in Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi. Tutti i Frequentatori di questo Master si sono dichiarati soddisfatti ed hanno manifestato il desiderio di continuare a collaborare con il CESVAM iscrivendosi all’Istituto del Nastro Azzurro.

VIII/3/270 Progetto 2017/1 Capire la Grande Guerra. Il Gen Antonio Daniele ha completato la ricerche dedicata alla Aviazione nella Grande Guerra che sarà utilizzata anche per il completamento del Volume I. “Riflessioni sulla Grande Guerra”

VIII/3/271. Il blog www.storiamilitare.blogspot.com è stato aggiornato alla data del 28 febbraio 2021. I post sono indicativi per una eventuale scelta di tesi del Master di Storia Militare Contemporanea dal 1796 al 1960

VIII/3/272 Progetto 2020/1 La Prigionia Italiana in Kenya. Sono Stati predisposti gli Indici (Operazioni e Prigionia) dei Volumi Primo e Secondo dei Volumi che sono curati dall’Ing. Alessandro Andò della Federazione del Nastro Azzurro di Padova

VIII/3/273. Progetto 2019/2 “Le Vicende dei Militari Italiani in Russia” è entrato nella fase di esecuzione. Sono state consegnate per la trasformazione i word i documenti relativi alla predisposizione della Antologia, che si articolerà su 10 Volumi in edizione paperback. I lavori dovranno essere terminati entro il 31 marzo corrente.

VIII/3/274.Progetto Prigionia 2017/1. Concluse le ricerche relative al paragrafo “Il secolo dei campi. Preparata le schede relative alla rivolta cubana, alla guerra boera, alla vicenda degli Herrero, al sistema concentrazionario del Gulag, all’internamento in Francia nella prima guerra mondiale, al sistema nazista, al dopoguerra, e ai campi di internamento in sud est asiatico, e in Jugoslavia. Il Volume dedicato alla Prigionia e all’Internamento è entrato nella fase di rilettura.

VIII/3/275 Prossimo INFOCESVAM sarà pubblicato il 1 aprile 2021. I precedenti numero di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblica su www.cesvam.org

 

 

 

 

 

 

 

 

mercoledì 10 marzo 2021

QUADERNI ON LINE Indici. Anno LXXXII, Supplemento on line, II, n. 62, Febbraio 2021

 

SOMMARIO

ANNO LXXXII, Supplemento on line, II, n.62

Febbraio 2021

www.valoremilitare.blogspot.com

Massimo Coltrinari, Editoriale, Febbraio  2021

                            su www. valore militare cesvam.blogspot.com con post in data        26.02.2021

Massimo Coltrinari, Copertina, Febbraio 2021

                            su www. valore militare cesvam.blogspot.com con post in data        27.02.2021

 

 

APPROFONDIMENTI

Redazionale, La Battaglia di Eylau

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 12.02.2021

 

DIBATTITI

 

Redazionale, Maria Luisa Suprani Personaggi e protagonisti della Grande Guerra

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 5.02.2021

Redazionale, 11 Febbraio 1918 La Beffa di Buccari

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 11.02.2021

Redazionale, Le scelte difficili. Quale scelta?

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 14.02.2021

Redazionale, Maria Luisa Suprani. Personaggi e Protagonisti della Grande Guerra

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 15.02.2021

Redazionale, Dietro la foto

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 21.02.2021

Redazionale, Considerazioni ed analisi sull'intervento dell'Italia nel 1915

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 23.02.2021

Redazionale, Progetto 2019/1 Il Corpo di Liberazione Italiano

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 24.02.2021

 

 

ARCHIVIO

 

Redazionale, Le scelte difficili. Iconografia

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 1.02.2021

Redazionale, La prima medaglia d'oro. 3 FEBBRAIO 1834

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 3.02.2021

Redazionale, Progetto 2017/2 Prigionia della Grande Guerra Note di ricerca

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 10.02.2021

Redazionale, Elisa Bonacini. Evaristo Frezza. Medaglia d'Onore

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 13.02.2021

Redazionale, Progetto 2017/2 Prigionieri degli Imperi Centrali. Campi di concentramento in Italia.

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 16.02.2021

Redazionale, Dietro la Foto. I Binari di Auchewitz

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 17.02.2021

Redazionale, Progetto 2017/2 Prigionieri degli Imperi Centrali. Campi di concentramento in Bulgaria

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 19.02.2021

Redazionale, Progetto 2017/2 Prigionieri degli Imperi Centrali. Campi di concentramento in Bosnia Erzegovina. Slovenia, Croazia, Slovacchia, Romania, Siria, Serbia e Macedonia

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 22.02.2021

Redazionale, Progetto 2017/2 Prigionieri degli Imperi Centrali. Campi di concentramento in Francia

                     su www. valore militare.blogspot.com con post in data 25.02.2021

 

 

 

 CESVAM NOTIZIE

CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

 

Redazionale, Comunicazione

su www. valore militare.blogspot.com con post in data 2.02.2021

Redazionale, Insegnamenti ed attualità della Costituzione della Repubblica Romana del 1849

su www. valore militare.blogspot.com con post in data 9.02.2021

RedazionaleProgrammazione attività futura

su www. valore militare.blogspot.com con post in data 20.02.2021

 

 

SEGNALAZIONI LIBRARIE

 

RedazionaleIstituto per la storia delle Resistenza e della Società contemporanea nel Biellese,

nel Vercellese e in Valsesia.

                              su www. valore militare.blogspot.com con post in data 18.02.2021

 

 

 AUTORI

 

Pecce Alessio, ricercatore

Bottoni Roberta, Istituto del Nastro Azzurro

Coltrinari, Massimo direttore CESVAM

Francesco Attanasio, Presidente della federazione di Siracusa

Mario Pereira, Vice presidente Federazione di Pistoia

Carandente  Chiara, Istituto del Nastro Azzurro

Baldoni, Massimo, pseudonimo

Giorgio Lavorini, Presidente Federazione di Prato

Federico Levy, collaboratore

Elsa Bonacini, collaboratrice CESVAM

Osvaldo Biribicchi, Associato CESVAM

Alessia Biasiolo, collaboratrice CESVAM

Luigi Marsibilio, membro del Collegio dei redattori della Rivista

Giancarlo Ramaccia, vice direttore CESVAM

Giovanni Cecini membro del Collegio dei redattori della Rivista

 

Numero chiuso in data 28.02. 2021

 

sabato 20 febbraio 2021

Progetto Volume II Proposta di Indice.

 Il Volume sarà pronto nel mese di novembre 2021

Il Corpo Italiano di Liberazione da Jesi al Metauro

20 luglio – 30 agosto 1944

 

Presentazione, ................................................................................................................................ x

Prefazione,  ..................................................................................................................................... x

Nota dell’Autore............................................................................................................................. x

Ringraziamenti .............................................................................................................................. x

 

Premessa.......................................................................................................................................... x

Introduzione. ................................................................................................................................. x

 

1.1. La Battaglia di e per Ancona................................................................................................. x

....... 1.1.1. La strategia alleata e la battaglia di Ancona................................................................... x

        1.1.2.  Il ruolo  del Corpo Italiano di Liberazione..................................................................... x

        1.1.3.  Oltre la battaglia: popolazione, partigiani, fascisti........................................................ x

        1.1.4.  La memoria: testimonianze e ricordi.............................................................................. x

       

PARTE  I.  Parte integrante del Corpo d’Armata Polacco

 

Capitolo 1 Da Jesi a Belvedere Ostiense. 20-26 luglio 1944………………… ……………….x

1.  Parte integrante del II Corpo d’Armata Polacco.................................................................. x

....... 1.1. La costituzione della testa di ponte di Jesi 20 luglio 1944......................................... x

        1.2. .Il Corpo Italiano di Liberazione sulla Difensiva 21 luglio 1944.............................. x

        1.3. Lo schieramento a nord di Jesi 22 luglio 1944............................................................. x

        1.4. L’azione ritardatrice tedesca 23-25 luglio 1944........................................................... x

        1.5. Lo schieramento a nord ovest di Jesi 25 luglio 1944.................................................. x

 

Capitolo 2 L’avanzata ed il superamento del fiume Misa 26 luglio 4 agosto 1944............... x

2.  Dall’Esino al Misa...................................................................................................................... x

....... 2.1. Il terreno............................................................................................................................ x

        2.2. L’avanzata verso il fiume Misa 26 luglio 1944.................................................................. x

        2.3. Il combattimento di Vaccarile 27 -28 luglio 1944.............................................................. x

 2.4. L’ampliamento del settore di intervento 29 luglio 1944........................................................... x

 2.5. Lo schieramento tra l’Esino ed il Misa 30-31 luglio 1944........................................................ x

 2.6. L’irrigidimento tedesco 2-3 agosto 1944................................................................................... x

 2.7. L’avanzata oltre il Misa 4 agosto 1944..................................................................................... x

     

 

Capitolo 3 Dal Nevola alla Liberazione di Corinaldo e Castelleone di Suasa

                   5 -12 agosto 1944.......................................................................................................... x

3.  La Nembo avanza..................................................................................................................... x

....... 3.1. La Liberazione di Ostra Vetere 5 agosto 1944................................................................... x

        3.2. .Lo schieramento del Corpo Italiano a sud del F. Nevola 6-8 agosto 1944........................ x

        3.3. .Avanzata sul fiume Cesano 9 agosto 1944....................................................................... x

        3.4. .Liberazione di Corinaldo 10 agosto 1944.......................................................................... x

        3.5. .Liberazione di Castelleone di Suasa 11 agosto 1944......................................................... x

        3.6. .Le reazioni tedesche 12 agosto 1944.................................................................................. x

 

 

 

PARTE  II.  Dal cambiamento di settore allo scioglimento 

 

Capitolo 4 Cambiamento di settore 12 -19 agosto 1944............................................................ x

4.  Sassoferrato e Gubbio............................................................................................................... x

....... 4.1. Le disposizioni ordinative e operative 12-16 agosto 1944................................................. x

        4.2. Lo schieramento nel settore Sassoferrato-Gubbio 17-19 agosto 1944................................ x

        4.3. Le notizie sul nemico.......................................................................................................... x

       

 

Capitolo 5 Di nuovo all’offensiva 20 -24 agosto........................................................................ x

5.  La liberazione del Montefeltro................................................................................................ x

....... 5.1. Liberazione di Pergola 20 agosto 1944.............................................................................. x

        5.2. Avanzata sul fiume Condigliano 21 agosto 1944 ............................................................. x

        5.3. Liberazione di Cagli 22 agosto 1944.................................................................................. x

        5.4. Liberazione di Acqualagna 23 agosto 1944….................................................................... x

        5.6. Lo schieramento a sud del fiume Candigliano 24 agosto 1944…...................................... x

 

 

Capitolo 6 Dal cambiamento della dipendenza d’impiego allo scioglimento 25-30 agosto 1944        x

6.  Le ultime azioni......................................................................................................................... x

....... 6.1.Avanzata sul Metauro 26-27 agosto 1944......................................................................... x

        6.2. Liberazione di Urbino 28. agosto 1944.............................................................................. x

        6.3. Liberazione di Urbania 29 agosto 1944............................................................................. x

        6.4. Liberazione di Peglio 30 agosto 1944................................................................................. x

        6.5. Trasferimento in zona arretrata e scioglimento del Corpo Italiano di

               Liberazione 30 agosto 1944................................................................................................ x

 

Conclusione..................................................................................................................................... x

1. Il contributo del Corpo Italiano alla Guerra di Liberazione

    a. il primo ciclo operativo.............................................................................................................. x

    b. il secondo ciclo operativo........................................................................................................... x

    c. il terzo ciclo operativo................................................................................................................ x

2. Le condizioni di impiego .............................................................................................................. x

3. Il Corpo Italiano di Liberazione e le Marche ................................................................................ x

 

Postfazione di Marco Fiorini........................................................................................................ x

 

 

Documenti......................................................................................................................................... x

        1. Documento 1  ..................................................................................................................... x

        2. Documento 2  ..................................................................................................................... x

        3. Documento 3  ..................................................................................................................... x

        4. Documento 4 ...................................................................................................................... x

 

Bibliografia e Sitografia..................................................................................................................... x

Indice delle Illustrazioni................................................................................................................... x

Indice delle Carte, Mappe e Schizzi.................................................................................................. x

Indice dei Nomi................................................................................................................................. x

Elenco Collana.................................................................................................................................. x

 

mercoledì 10 febbraio 2021

Ancona 1944. Passaggio del Fronte. Testimonianza Giuliana Cannella 2

 

Testimonianza 2

Giuliana Cannella ricorda: "Quando tornammo a San Patriniano perché il fronte si era spostato più a nord, la località era tutta minata e, per tentare di raccogliere qualche fagiolo, perché la fame era proprio tanta, saltarono per aria una ragazza della mia età, una contadina col marito e il figlio Angelo (che il giorno dopo sarebbe dovuto andare a lavorare nei cantieri navali di Ancona) e una sfollata che dopo la guerra seppi essere una zia del mio futuro marito Corrado Fiorini (che ancora non conoscevo). Sono ricordi molto tristi e dolorosi; i polacchi avevano obbligato alcuni uomini fra cui mio padre ad andare a raccogliere i morti e i feriti, in quell'occasione ebbi tanta paura per l'incolumità di papà. Dovemmo aspettare ancora fino a settembre per poter tornare finalmente nella nostra casa in Ancona."

domenica 31 gennaio 2021

Ancona 1944. Passaggio del Fronte. Testimonianza di Giuliana Cannella

 

Giuliana Cannella nata a Pescara il 25/06/1927 poi residente dal 1935 in Ancona nel quartiere "la Pecora". Conobbe Corrado Fiorini dopo la guerra e si sposarono nel 1953.

Testimonianza 1

Giuliana Cannella ricorda: "Nella primavera del 1944, dopo il bombardamento che uccise 20 persone alla Pecora in Ancona (vicino all'Ammiragliato), la mia famiglia (genitori, sorellina e io) sfollammo sotto il Monte della Crescia a San Paterniano. Eravamo alloggiati nella casa dello stradino e un giorno verso luglio i tedeschi piazzarono un cannone proprio nella nostra aia. Quando iniziarono i bombardamenti ci rifugiammo nel seminterrato della chiesa che nel frattempo era stata pressoché rasa al suolo. Avevamo imparato a riconoscere i colpi in arrivo da quelli in partenza in modo da uscire dalla chiesa col minimo rischio possibile quando c'era bisogno di raggiungere il bagno nella costruzione di fronte. I tedeschi avevano preso gli uomini per utilizzarli come manovalanza. Dai finestrini del seminterrato, durante la notte, vedevamo i combattimenti. Avevamo fame e quando papà riuscì a raggiungerci, verso la terza o quarta notte, nonostante la paura, scappammo verso sud attraversando il Musone su un ponte di corde per raggiungere infine Recanati. Avevamo contato fino a 100 carrarmati alleati. Ci dissero poi che eravamo passati indenni fra campi minati."

domenica 10 gennaio 2021

MMaster di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea 1796 – 1960

 

Master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea 1796 – 1960,

Università N. Cusano Telematica Roma.

 

Il Master, promosso dall’Istituto del Nastro azzurro presso la Università Nicolò Cusano Telematica Roma nella sua prima edizione è stato attivato in tutti i suoi aspetti. La clausola che prevedeva l’attivazione del Master a condizione di un numero di iscritti non inferiore a 10 è stata ampiamente soddisfatta. Gli iscritti al momento sono 20, ma le iscrizioni sono aperte per tutto l’anno accademico e quindi non possono che crescere. Sono stati completati tutti i 13 moduli previsti, con le video lezioni, le sinossi di riferimento ed i test di autoverifica. E’ stata creata una piattaforma di sostegno a quella ufficiale della Università Cusano al fine di ampliare le attività del CESVAM. Ai frequentatori è data la possibilità di accedere alle filiere di pubblicazione del CESVAM (note, post, articoli, saggi e contributi) al fine di affinare sempre più la capacita di esternare quanto si è appreso e studiato.

Lo scopo del Master. è bene ricordarlo, è quello di svolgere azione di divulgazione a livello accademico-scientifico, dei principi dello Statuto dell’Istituto del Nastro Azzurro, in particolare la divulgazione del concetto di VALORE MILITARE, sia nelle sue espressioni riconosciute (concessione di medaglia al valore militare) sia nelle sue espressioni non riconosciute, ma ugualmente espresse. Questa azione è conseguente alla concezione che il Valore Militare rappresenta in Strategia, e quindi nella nostra Società, uno dei suoi fattori immateriali, al pari della tradizione, della pubblica opinione, della comunicazione, dei social network, e quindi incidente sul tessuto socio-culturale nella società stessa. Infine una annotazione di colore: sorprende che tutta questa attività relativa al Master non sia stata ancora presentata e accreditata come propria da chi non c’entra nulla, come per le altre attività del CESVAM.

giovedì 31 dicembre 2020

Bilancio 2020 Accesso al Blog

 

Ancona Stadio Dorico 30 luglio 1944. Cerimonia per la conquista di Ancona

Il presente blog in questo 2020 ha avuto dalla sua apertura n.   25020     accessi

La media degli accessi al blog è stata:

I Trimestre  pari a 1070

II Trimestre pari a 251

III Trimestre pari a 263

IV Trimestre pari a 523

La media degli accessi annua è di  527    elementi

I Post totali dalla apertura del blog  è pari a 264

I Trimestre  pari a 3

II Trimestre pari a 3,17

III Trimestre pari a 1,78

IV Trimestre pari a 3,83

La media dei post per l’anno 2020 è di 3,83     ogni mese

 

sabato 12 dicembre 2020

Piano dell'opera del Dizionario minimo della Guerra di Liberazione

 

DIZIONARIO MINIMO DELLA GUERRA

DI LIBERAZIONE

1943 - 1945

 

N.1 MASSIMO COLTRINARI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione. 1943 – 1945

Una guerra su cinque fronti

N.2 MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 – 1945.  Il 1943

Compendio. Il momento delle scelte

N.3 MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 - 1945

Glossario

N.4 MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 – 1945.  Il 1944*

Compendio. Dalla speranza alla delusione

N.5 MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 – 1945. 

Glossario

N.6 MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 – 1945.  Il 1945*

Compendio. Una vittoria amara

N.7 MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 - 1945*

Glossario

N.8. Tomo I  MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 – 1945. *

Percorsi di ricerca. Storia in Laboratorio

Ricostruzione di un evento storico

N.8 Tomo II MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBCCHI

Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943 - 1945*

Indici

 

 

sabato 5 dicembre 2020

Dizionario minimo della Guerra di LIberazione. Glossario 1943

 

Lemmario per Comparti

  Si propone una suddivisione dei Lemmi, indicati precedentemente per solo ordine alfabetico, suddivisi in nove comparti. Questi comparti possono aiutare la ricerca dei lemmi in base ai loro significati. La titolazione dei lemmi indica i contenuti e i significati dei lemmi stessi. Naturalmente la suddivisione è a larghissime spanne, non escludendo che qualche lemma possa avere due o più ulteriori significati

 

 Comparto 1 - I Fronte della Guerra di Liberazione. Il Regno del Sud

Comparto 2–II Fronte della Guerra di Liberazione. Il Ribellismo

Comparto 3 – III Fronte della Guerra di Liberazione. L’Internamento

Comparto 4 –IV Fronte della Guerra di Liberazione. La Resistenza all’Estero

Comparto 5–V Fronte della Guerra di Liberazione. La Prigionia di Guerra

Comparto 6 – La Coalizione hitleriana. La Repubblica Sociale Italiana. Il nemico

Comparto 7 – Le Nazioni Unite . L’ex nemico

Comparto 8 -  Parte Generale

Comparto 9 – Onorificenze e Medaglie.  Uniformi e Distintivi