I Carri polacchi in marcia verso Castelferretti, al bivio di Casteld'Emilio, sotto Paterno 18 lugli

I Carri polacchi in marcia verso Castelferretti, al bivio di Casteld'Emilio, sotto Paterno 18 lugli
Bivio per Casteld'Emilio, sotto Paterno: La popolazione civile, in maggioranza femminile in quanto gli uomini erano nascosti applaude al passaggio dei carri polacchi

giovedì 19 dicembre 2024

Abbadia Osimo Stazione Storia Memoria e immagini


Volume dedicato a questi agglomerati  del territorio di Ancona
Il volume riporta pagine molto significative del passaggio del fronte all'Abbadia con le sue vicende drammatiche
Punto di resistenza tedesco, si svolsero combattimenti anche violenti che frenarono l'avanzata polacca verso osimo e che determinarono il fallimento della prima fase di attacco polacco ad Ancona

 

domenica 15 dicembre 2024

Storia della resistenza nelle Marche 1943 - 1945


Volume valido e ben strutturato. L'autore esalta la resistenza in tutte le sue componenti, mettendo in rilevo quello che è stato il limite della Resistenza nelle marche. La fortissima connotazione ideologica imposta dal partito comunica nella persona del Vaia, che ha diviso più che unito le forze antifasciste
Vaia ha impostato una guerra rivoluzionaria in cui si doveva combattere per avere un Italia comunista.
 Con Le forze polacche operanti nelle Marche, che per il loro passato erano fortemente anticomuniste questa impostazione ha aggiunto ulteriore danno all'azione di grande valore del movimento di resistenza. 
 L'Autore poi calca la mano  quanto parla del passaggio del fronte, minimizzando oltre ogni dire l'azione sia alleata che quella del Corpo Italiano di Liberazione visto nella sostanza come forze retrive che dovevano essere solo spazzare via dalla realtà storica
 Il risultato è stato una narrazione di parte che è naufragata negli anni e che si sorregge solo nei discorsi ufficiali, che sembrano più propaganda che altro
La resistenza nelle marche ne esce cosi misconosciuta e ridimensionata come diretta applicazione del principio che "quando una parte si impossesa del tutto, il tutto scopare"
Ed oggi la resistenza nelle Marche non è coniusciuta


 

martedì 10 dicembre 2024

Un Paese, Una Cassa Rurale. 1911 -1983 Castelferretti e la sua Cassa Rurale ed Artigiana


Volume essenzialemnte fotografico il cui valore sta nelle fotografie che riportano situazioni e atmosfere che ormai sono tramontate per sempre
 una buona fonte iconografica per eventuali ricerche di vario genere

 

mercoledì 4 dicembre 2024

I Giornali Clandestini delle Marche 1943 -1944


Consiglio della  Regione Marche 

Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle   MRCHE