I Carri polacchi in marcia verso Castelferretti, al bivio di Casteld'Emilio, sotto Paterno 18 lugli

I Carri polacchi in marcia verso Castelferretti, al bivio di Casteld'Emilio, sotto Paterno 18 lugli
Bivio per Casteld'Emilio, sotto Paterno: La popolazione civile, in maggioranza femminile in quanto gli uomini erano nascosti applaude al passaggio dei carri polacchi

domenica 25 ottobre 2020

Dizionario minimo della Guerra di Liberazione. Compendio 1943 Indice

 Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti Nota degli Autori Premessa 

Introduzione.

 La calda estate del 19431 

1. Lo sbarco in Sicilia 2. La caduta di Mussolini 3. I 45 giorni del governo Badoglio 4. L’armistizio 5. La Campagna d’Italia 6. La bugia del “Tutti a casa” 7. L’opposizione armata al tedesco invasore 8. La costituzione dei fronti della Guerra di Liberazione 9. La costituzione del fronte nemico 

Capitolo 1 - Il Primo Fronte. Il fronte del sud 1.1. La reazione spontanea 1.2 La dichiarazione di guerra alla Germania. 13 ottobre 1943 1.3. Alla ricerca di credibilità 1.4. Montelungo. Si entra in linea 

Capitolo 2 - Il Secondo Fronte Il fronte del nord 2.1. Le quattro giornate di Napoli 2.2. I primi nuclei armati 2.3. Un difficile inizio 2.4. Il cambio di mentalità 

Capitolo 3 - Il Terzo Fronte. Il fronte dell’Internamento 3.1. La formazione del fronte 3.2. Il disarmo nell’Italia centro-settentrionale 3.3. Il disarmo nell’Italia meridionale 3.4. Il disarmo dei soldati italiani all’estero 3.5. L’ultima vittoria della Wermacht

 Capitolo 4 - Il Quarto fronte. Il fronte della Resistenza all’Estero 4.1. Francia Meridionale. Una mancata resistenza 4.2. Corsica. Una resistenza vittoriosa 4.3. Jugoslavia. Il caso Gambara 4.4. Albania. Il Comando Italiano Truppe alla Montagna 4.5. Grecia continentale. Tra tedeschi e partigiani 4.6. Grecia. Isole dello Jonio. Cefalonia 4.7. Grecia. Isole dell’Egeo. Lero 

Capitolo 5 - Il Quinto fronte Il fronte della Prigionia 5.1. Il prigioniero di guerra .2. La consistenza dei prigionieri di guerra a settembre 1943 5.3. Il quadro temporale del contributo dei prigionieri alla Guerra di Liberazione 5.4. Lo status dei prigionieri militari italiani in mano statunitense e britannica 5.5. Il dramma della cobelligeranza 

Capitolo 6 - Il fronte nemico 6.1. Gli Ex alleati. La Germania 6.2. La coalizione hitleriana. La Repubblica Sociale Italiana 6.2.1. La nascita 6.2.2. Il dualismo tra Graziani e Pavolini 6.2.3. Il congresso di Verona 6.3. Gli ex nemici. Le Nazioni Unite

 Conclusione Abbreviazioni Documenti Bibliografia


 Indice dei nomi propri Indice dei nomi geografici Indice de dei Corpi, Unità e Reparti militari 

Indice delle Illustrazioni

 I Libri del Nastro Azzurro 4

Nessun commento: